mercoledì 18 dicembre 2013
Esercizio sul budget settoriale e d economico
La direzione commerciale dell’impresa industriale Omicron spa si prefigge di conseguire nell’esercizio successivo vendite per 72.500 unità al prezzo di 80,00 euro dell’unico prodotto realizzato (ALFAX730).
I fattori produttivi da impiegare e i relativi costi unitari per la realizzazione di un’unità del prodotto sono i seguenti:
• materia A: 1,20 unità, prezzo di acquisto 12,00 euro;
• materia B: 1,90 unità, prezzo di acquisto 15,00 euro;
• manodopera: 1,03 ore (in decimi), costo orario 19,50 euro.
Si prevedono le seguenti scorte di magazzino:
• prodotto ALFAX730: esistenze iniziali 1.000, rimanenze finali 900;
• materia A: esistenze iniziali 1.000, rimanenze finali 780;
• materia B: esistenze iniziali 800, rimanenze finali: + 12,50% rispetto alle esistenze iniziali.
I costi indiretti di produzione ammontano a 224.400 euro.
Presentare:
• il budget delle vendite;
• il budget della produzione;
• il budget delle materie prime;
• il budget degli approvvigionamenti;
• il budget della manodopera diretta;
• il budget delle scorte sapendo che le esistenze iniziali di prodotto sono valutate 65,00 euro e le rimanenze finali al costo industriale programmato;
• il budget economico generale sapendo che i costi amministrativi e commerciali ammontano a 250.300 euro, gli oneri finanziari a 68.317 euro e che il carico fiscale previsto è del 35%.
lunedì 16 dicembre 2013
venerdì 13 dicembre 2013
Esercizio su Costo industriale su base unica e multipla
Costo industriale (su base unica e base multipla aziendale)
Un'impresa industriale ha fabbricato due tipi di prodotti di cui vuole conoscere il costo industriale.
Nel periodo considerato la produzione Alfa ha assorbito costi di manodopera diretta per 324.000 euro, kg 12.000 di materia prima e 1.400 ore macchina.
La produzione Beta ha assorbito costi di manodopera diretta per 621.000 euro, kg 18.000 di materia prima e 1.600 ore macchina.
Le materie prime sono imputate al costo medio di acquisto, tenendo conto dei seguenti acquisti: kg 10.000 a 20 euro il kg, kg 5.000 a 23 euro il kg, kg 15.000 a 25 euro il kg.
I costi generali industriali comuni alle due produzioni sono: materie sussidiarie 34.500 euro, forza motrice 27.035 euro, manodopera indiretta 20.790 euro, ammortamenti industriali 40.300 euro.
Calcola il costo industriale delle due produzioni con i seguenti criteri:
a. criterio su base unica aziendale, con imputazione dei costi generali industriali in base al costo primo;
b. criterio su base unica aziendale, con imputazione dei costi generali industriali in base al costo delle materie prime (arrotondamento alla settima cifra decimale);
c. criterio su base tripla: i costi delle materie sussidiarie sono imputati proporzionalmente ai costi delle materie prime, i costi della manodopera indiretta sono imputati proporzionalmente ai costi della manodopera diretta, i costi della forza motrice e gli ammortamenti sono ripartiti in base alle ore macchina.
mercoledì 4 dicembre 2013
lunedì 2 dicembre 2013
venerdì 29 novembre 2013
lunedì 11 novembre 2013
Full costing
• Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni) siano attribuiti al prodotto (oggetto di calcolo)
• Pertanto, il “full costing” – attribuendo ai prodotti anche quote dei
costi fissi/comuni - “variabilizza” tutti i costi
• Porta a calcolare configurazioni di “costo pieno”
Costo pieno = Costi specifici + Quote costi comuni
• La redditività dei prodotti è misurata dal “Risultato industriale” (se ai prodotti sono attribuite quote di costi della gestione caratteristica) o dal “Reddito netto” (se ai prodotti sono attribuite anche quote di oneri finanziari e di imposte sul reddito)
• E’ un metodo “soggettivo” che richiede congetture per l’attribuzione ai prodotti anche di quote dei costi comuni
• Non è un metodo “trasparente”. Consente di enfatizzare/nascondere determinati aspetti della gestione
• Normalmente il sistema si basa su una contabilità per centri di costo
Diverse modalità di calcolo
Full costing a “base unica”
Full costing a “basi multiple”
Activity Based Costing
Le “basi” di ripartizione …
• … sono coefficienti (parametri) in base ai quali ripartire i costi comuni aziendali, per attribuirne una quota a ciascun prodotto (oggetto di calcolo):
o Consumi di materie prime per prodotto
o Consumi di ore manodopera o di ore macchina per prodotto
o Ore di manutenzione/numero di interventi
o Metri quadrati disponibili/occupati
o Numero di ordini di vendita, di acquisto o di produzione
o Numero di telefonate
o Ecc.
Full costing a “base unica”
• I costi variabili (materie prime, manodopera diretta, provvigioni ecc.) sono attribuiti direttamente ai prodotti (come nel direct costing)
• Tutti i costi fissi (specifici e comuni) vengono:
1. sommati tra di loro
2. ripartiti in quote mediante un’unica base di ripartizione
3. attribuiti ai diversi prodotti
• Il full costing a base unica non richiede la “localizzazione” dei costi fissi in centri di costo.
Un esempio di applicazione
• Costi fissi totali (specifici + comuni): 6.960.000 Euro
• Come base di ripartizione si scelgono le ore-macchina.
Infatti, si ipotizza che la produttività dell’azienda dipenda dall’assorbimento di tale risorsa.
• Le ore-macchina totali, disponibili nel periodo, sono 60.400
Il coefficiente di attribuzione
Per attribuire a ciascun prodotto la quota di costi fissi è necessario:
• calcolare il coefficiente unitario:
Coeff.attribuzione = Totale costi fissi : Totale ore-macchina
= 6.960.000 Euro : 60.400 ore = 115,23 Euro/ora
• Moltiplicare il coefficiente per i tempi standard di produzione (ore/macchina) per unità di prodotto
Attribuzione ai prodotti
Prodotti Tempi standard unitari (A) Coefficiente di attribuzione (B) Quota costi attribuita (A x B)
Prodotto 1 ore-macchina 0,05 Euro/ora 115,23 5,76
Prodotto 2 ore-macchina
0,07 Euro/ora 115,23 8,07
Prodotto 3 ore-macchina
0,08 Euro/ora 115,23 9,22
Prodotto 4 ore-macchina
0,05 Euro/ora 115,23 5,76
Prodotto 5 ore-macchina
0,06 Euro/ora 115,23 6,91
Costo pieno e risultato operativo
Full costing a base unica
Per metro lineare
Prodotto 1 Prodotto 2 Prodotto 3 Prodotto 4 Prodotto 5
Ricavi
Prezzo unitario di vendita
30,00
100,0%
29,00
100,0%
25,00
100,0%
20,00
100,0%
21,00
100,0%
Costi variabili unitari
Materie prime 13,00
43,3% 11,00
37,9% 8,00
32,0% 6,00
30,0% 5,00
23,8%
Manodopera diretta 3,00
10,0% 4,00
13,8% 4,00
16,0% 4,00
20,0% 4,00
19,0%
Costi variabili di fabbricazione 1,00
3,3% 0,97
3,3% 0,50
2,0% 1,60
8,0% 2,53
12,0%
Provvigioni commerciali 3,00
10,0% 2,03
7,0% 2,50
10,0% 1,40
7,0% 1,47
7,0%
Trasporti 0,50
1,7% 0,50
1,7% 0,50
2,0% 0,50
2,5% 0,50
2,4%
Quota costi fissi 5,76
19,2% 8,07
27,8% 5,76
28,8% 5,76
28,8% 6,91
32,9%
Risultato operativo 3,74
12,5% 2,43
8,4% 0,28
1,1% 0,74
3,7% 0,59
2,8%
Aspetti critici (o criticabili)
• Il “full costing” a base unica è un approccio semplicistico alla valutazione dei costi
• Esso comporta la massima soggettività ed approssimazione
• Il rischio di decisioni errate è altissimo
Iscriviti a:
Post (Atom)
Business Plan Classe 5 SB
IL business plan video lezione
-
4. CORRELAZIONI 1 Classificare gli elementi del patrimonio come indicato nella tabella Elemento patrimoniale Immobilizzaz...
-
La direzione commerciale dell’impresa industriale Omicron spa si prefigge di conseguire nell’esercizio successivo vendite per 72.500 unità ...
-
Nella realtà succede spesso che una strategia teoricamente corretta risulti di difficile realizza¬zione. Il fallimento di una strategia può ...